Cecina liberata
«Piazza Guerrazzi rappresenta da sempre il centro della vita cittadina ed in quanto tale ha visto succedersi le epoche e le ideologie che hanno segnato la storia della Nazione, ripercuotendosi puntualmente anche nella nostra realtà locale. Buona parte dei grandi eventi che hanno interessato Cecina hanno avuto come palcoscenico privilegiato questa piazza, situata tra il…
I bunker delle Gorette
«Durante la primavera del 1944, con l’approssimarsi della minaccia rappresentata dalla Vª Armata americana, il genio dell’esercito tedesco, che già presidiava il territorio, provvide a realizzare oltre una dozzina di bunker nella zona tra Cecina e Vada, costringendo diversi civili italiani a lavorare duramente alla loro costruzione. Varie furono le tipologie di bunker che furono…
Liberazione!
Il 27 giugno 1944, San Vincenzo veniva liberata dopo due anni di occupazione nazista. Era la fine di un periodo di violenza e di terrore, ma era anche l’inizio di una nuova vita, tutta da ricostruire. Niente era ancora garantito per il futuro, la sola cosa che contava era che il fronte si fosse spostato…
Qui è stato ucciso Dante Dallari
Dante Dallari, anarchico piombinese di 22 anni appartenente al gruppo partigiano ‘Camicia rossa’, venne catturato mentre preparava un attentato a una caserma dell’esercito tedesco e fucilato il 27 giugno 1944. «Il passaggio del fronte a Castagneto, come ricordano l’intitolazione di una strada a Donoratico e soprattutto l’epigrafe già esaminata posta sul Municipio, avvenne martedì 27…
Passaggio del Fronte
«Per iniziativa di Ilio Salvadorini ed Aldo Arzilli, entrambi piombinesi, si venne formando a Castagneto il CLN. I due sopracitati, trovarono nella persona di Otello Boscaglia l’elemento adatto all’organizzazione. Questo avveniva nel mese di Gennaio 1943. In quel tempo si veniva intanto formando nella località S. Maria un distaccamento della IIIª Brigata “Garibaldi”, che in…
Uccisione Giovanni Banchini e Augusto Menchi
«Verso le ore 9 del giorno 24 giugno 1944, mio marito a nome Banchini Giovanni di Pietro – classe 1905 – unitamente a certo Menchi Augusto fu Agostino – classe 1896 – si recava in località Pontedoro nel comune di Castagneto Carducci, allo scopo di far saltare il ponte colà esistente per intralciare la ritirata…
Qui due giovani sono stati uccisi dai Nazisti
«Il 22 giugno [1944] la contraerea tedesca ha abbattuto un aereo alleato; trovati i resti, non c’è però traccia dei due aviatori, che sono stati assistiti da alcuni uomini della 3ª B[rigata] G[aribaldi]. Il giorno successivo, una pattuglia di SS comandate dal tenente Haider rastrella l’abitato di Donoratico e le campagne circostanti. Nei poderi i…